Ultime News

BAMBALAND

NEWS!!! presso lo storico

allevamento EPITHELIUM

disponibili cuccioli  bt

solo per veri appassionati

Info: Roberto 333-7854277

---------------------------------------------------

I grandi spiriti hanno sempre

incontrato violenta opposizione

da parte delle menti mediocri.

A. Einstein

------------------------------------------

Bambaland Isaac Newton X-Mas &

Clementine Cherie Ewimark Rakownia

Mediterranean Winner

-------------------------------------

mokka - Bambaland Sherpa's Lung-Ta 1°baby class Judge Mr. Jannie Lubbe / Lubjan kennel

spiritte - Bambaland Spirit The Stallion of the Cimarron 1°Baby class Judge Mrs. Janet Furneaux / Dajan Kennel

BAMBALAND KENNEL IN CLUBSHOW KABT Czech Republic   15-09-2012 - Berenice in Wonderland (luigi's daughter) 1°best in show juniores

Judges: Mr. Ron Scott - Mr. Carl Pew

96 Bt a catalogo...i nostri risultati e fotografie sono visibili sul "forum in rosa"

Best of Breed & BEST IN SHOW in 12° SUPERBULL FABAS - BAMBALAND KENNEL IN FRANCE 15/07/2012

Judges: Mr. Chris Kilpatrick - Mr. Darren Blackeley

140 Bt a catalogo...i nostri risultati e fotografie sono visibili sul "forum in rosa"

Best of Breed in 2° ITALIAN BULL TERRIER TROPHY - BAMBALAND KENNEL IN TORTORETO 02/06/2012

Judges: Mr. Chris Kilpatrick - Mr. David Normann - Mr. Roberto Amadori

102 soggetti a catalogo...i nostri risultati e fotografie sono visibili sul "forum in rosa"

BAMBALAND KENNEL IN CLUBSHOW BTC SLOVAKIA   14-04-2012

Location : SILVER LAKE RANCH, Galanta (SVK)
Judge: Mrs.HEARNE Vanessa ( Warbonnet - GB)

105 soggetti a catalogo... i nostri risultati e fotografie sono visibili sul "forum in rosa"

 
NUOVI CAMPIONI A MAGIONE BAMBALAND

Con immensa felicità annuncio che TAMBO & BATMAN sono state proclamate CAMPIONESSE RIPRODUTTRICI!!

Maggio 2011

Con nostra gioia Muka è diventata Ch. Italiana & internazionale mentre Grisù è stato proclamato Ch. Italiano – Internazionale - Croato & Sloveno.

Drive the Vespa Guido invece ha completato l’iter ed ha ottenuto il riconoscimento di Giovane Promessa Enci.

2010

 
MUKA CAMPIONESSA ITALIANA E INTERNAZIONALE

Flafh ( Muka ) con il CAC al Raduno SIT di Monteluco ( giud. Salminen SF ) ha concluso il Campionato Italiano e a Celije ( SLO ) ha conquistato 2 CACIB ( giud Boutrimova LT e Joaquim P ) ha concluso anche quello Internazionale, vincendo il sabato anche il Gruppo 3

 

Cardiopatie - Heart disease

 

I PROBLEMI CARDIACI TIPICI DELLA RAZZA BULL TERRIER

A cura del Dr. Facchetti Claudio

La selezione genetica, sempre più spinta, ha portato ad un aumento non indifferente dell' incidenza delle patologie cardiache congenite in molte razze.

Naturalmente la razza Bull Terrier non è esente da queste problematiche.

Le principali patologie in ordine decrescente che possono colpire i Bull Terrier sono: stenosi della valvola subaortica, insufficienza mitralica, stenosi della polmonare, displasia della tricuspide, dotto arterioso persistente.

Queste patologie sono sempre annunciate da un soffio cardiaco di intensità e caratteristiche variabili a seconda dell' alterazione interessante il soggetto.

Un soffio cardiaco presuppone sempre un' anomalia cardiaca, però è da tener presente che non sempre questa anomalia cardiaca deve avere conseguenze drammatiche!

Inoltre, esistono soffi transitori che scompaiono con la trasformazione dell' anatomia cardiaca in seguito al naturale cambiamento durante i mesi dell' accrescimento (si sta ancora discutendo, nell’argomento accoppiamenti, sull' importanza da attribuire a questi soffi che riguardano soggetti giovani ma che da adulti non presentano patologie di sorta).

In ogni caso, un soggetto giovane che presenta soffio cardiaco, di qualsiasi genere, va sottoposto tempestivamente ad un accertamento mediante ecocardiografia tenendo presente però che la certezza della persistenza di una cardiopatia la si ha solo a cavallo dei dieci/dodici mesi di vita.

Ancora, i soggetti affetti da cardiopatie possono essere riconosciuti da alcuni campanelli d’allarme quali: tosse, respiro affannoso, atonia, svenimenti.

Infine, come detto in prima riga, è vivamente consigliato eliminare dalla riproduzione i soggetti che presentano cardiopatie, in quanto queste hanno natura congenita.

Ancora.... da doc. origine genetica:

Il cuore è costituito da 4 camere, 2 atri e 2 ventricoli. La valvola atrio-ventricolare assicura che il sangue fluisca dagli atri ai ventricoli quando il cuore batte.
Un difetto della valvola mitralica causa un reflusso del sangue nell'atrio sx detto rigurgito mitralico.
A causa dell'insufficienza della valvola il cuore è meno efficace a pompare il sangue nell'organismo.

L'insufficienza della valvola mitralica è la malattia cardiaca più comune in vecchiaia (oltre i 10 anni) ma in alcune razze, per predisposizione ereditaria, l'insufficienza si sviluppa anche in giovane età.
In queste razze, tra cui il Bull Terrier, è stato identificato un anormale sviluppo o displasia della valvola mitralica addirittura nell'embrione.

SEGNI CLINICI: Ridotta tolleranza all'esercizio, difficoltà respiratoria, tosse durante la notte o il riposo, svenimenti, debolezza, collasso. queste manifestazioni si verificano a causa della comparsa di fluido nei polmoni.

DIAGNOSI: Una visita veterinaria può rilevare un soffio cardiaco prima che il cane mostri qualsiasi segno connesso alla malattia valvolare.
Le indagini diagnostiche mediante rx e elettrocardiogramma possono rilevare modificazioni che si registrano nel cuore quando questo lavora più intensamente. Le variazioni possono comprendere ingrandimenti dell'area sx del cuore, ingrossamenti dei vasi sanguigni del polmone ed aritmia.
Nell'ECG è possibile osservare un ingrandimento del ventricolo sx.
Con rx si evidenzia da moderato a marcato ingrandimento atriale sx con o senza ingrandimento del ventricolo sx. Le vene polmonari sono spesso ingrandite.
Con Doppler si valuta un anormale flusso di rigurgito a getto e stenosi.

TRATTAMENTO: Non ci sono trattamenti efficaci.
Aiutano l'animale una dieta povera di sodio, limitazione dell'esercizio, diuretici e farmaci per la funzionalità cardiaca.

SUGGERIMENTI: Gli individui con soffio al cuore o problematiche legate non devono essere utilizzati per l'allevamento.

Per maggiori informazioni o consulti: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

 

Cucciolo Bambaland M Litter

Si ringrazia lo Staff di Medici Veterinari dell'Università di Parma.

 

HEART DISEASE IN BULL TERRIERS

 

Heart disease may be either congenital (the dog was born with it) or acquired (a problem occurring later in life).Congenital heart disease usually results in a heart murmur which can be heard by listening to the heart sounds with a stethoscope. This is because an abnormal opening  (like a hole in the heart) or abnormal narrowing of a valve at the great vessels exiting the heart causes turbulence of blood within the heart itself or the great vessels and the turbulent flow is detected as a cardiac murmur. In many cases, the loudness of the murmur (which is graded out of 6 on a scale 1 - 6), is correlated with the severity of the heart disease. Many puppies have murmurs which they grow out of called innocent murmurs - these tend to be very low grade. If these are still present when the puppy is over 12 - 15 weeks old, many veterinary surgeons will want to rule out heart disease. Many athletic dogs also have innocent murmurs called flow murmurs, resulting from the turbulence of blood leaving the heart. Obviously, there can be a problem distinguishing mild congenital heart disease (which may be significant if the animal is bred) and these innocent murmurs.

 

MITRAL DYSPLASIA

A number of bull terriers have been identified with a congenital condition known as mitral dysplasia. The mitral valve is leaky in this condition and when the main pumping chamber, the left ventrical, contracts, instead of all the blood leaving into the aorta, some leaks backwards into the left atrium causing a murmur. This is known as mitral regurgitation. Very rarely, the mitral valve can be narrowed as well as being leaky in some cases - this means it is difficult to let the blood pass from the left atrium (the collecting chamber) to the left ventricle (the pumping chamber). This is called mitral stenosis. Other bull terriers can be born with a narrowed aortic valve, making it difficult for blood to leave the left ventricle. This is called aortic stenosis. In some cases, both mitral dysplasia and aortic stenosis occur together.

 

Bull terriers with mitral dysplasia may be affected very mildly to very severely. Many dogs will lead normal life styles and be very active. Some may have problems as they get older, possibly because of concurrent acquired valvular disease called valvular endocardiosis. A few dogs will develop heart failure manifested as coughing, breathlessness, tiring easily on exercise and occasionally, fainting. However if there is any degree of heart disease present, it is possible this will be passed on to offspring if the dog is bred from.

If a heart murmur is detected in your dog, you must discuss it with your own veterinary surgeon. He/she may decide to investigate the problem further or decide to refer your dog to a veterinary cardiologist

 

 

INFORMATION SUPPLIED BY:-Joanna Dukes-McEwan

BVMS, MVM, PhD, DVC, Dip ECVIM-CA(Cardiology), MRCVS

RCVS & European recognised Specialist in Veterinary Cardiology

 

Active Event: Bull Terrier Clinical Studies Fund

http://www.justgiving.com/Terry-Heath1