CHI SIAMO - ABOUT US |
" If it's not a Bull Terrier ... it's just a dog " ... questo un famoso motto molto in uso fra gli appassionati della razza, del quale anch'io sono testimone e felice "vittima" al contempo. Certo ... se non è un bull terrier, è solo un cane ... e coloro i quali hanno la fortuna di averne uno ne subiscono una fascinazione tale da rimanere conquistati da questa razza: per sempre . E' indubbiamente un animale molto particolare oltre che per l'aspetto estetico, unico ed inimitabile, anche per le peculiarità del suo carattere che lo portano ad avere un rapporto "fisico" ed inscindibile col suo padrone e l'ambito familiare in cui risiede . La mia esperienza da semplice proprietaria, complice anche la mia passione per le esposizioni, si è subito allargata con l'importazione di un paio di femmine (dall' Inghilterra prima e dal Belgio poi) con le quali, dopo Il Bull Terrier è assolutamente un cane robusto e sano come costituzione, con un apparato muscolare poderoso ed una soglia del dolore difficilmente riscontrabile in altre razze; ciononostante presenta anch'esso alcune problematiche che sono da tenere in considerazione e da controllare per il suo benessere. In special modo, da parte degli allevatori, è opportuno effettuare alcuni test sui riproduttori che si intendono utilizzare riguardanti la sordità ( BAER ), le funzionalità renali e cardiache e le eventuali anomalie articolari ( displasie gomiti – anche - ocd); tali patologie sono presenti in tutte le razze e anche in questa, nonostante la scarsa casistica dovuta ai pochissimi che se ne occupano. E' per me quindi imperativo il discorso sanitario, per cercare di dare ai futuri proprietari dei miei cuccioli tutte le garanzie possibili inerenti al discorso salute, oltre naturalmente alla tipicità morfologica, unita ad un carattere tranquillo e ben gestibile. È infatti da sfatare la leggenda che il Bull Terrier moderno abbia una genesi specifica legata ai combattimenti mentre, tramite studi e documentazioni, è comprovata la sua selezione sin da subito come cane da show e da compagnia . Certo è che un Bull Terrier ha "carattere", ma questo non gli impedisce di convivere con i suoi simili o con altri animali (i miei ad esempio condividono i loro ambienti e la presenza di gatti senza problemi ) risultando perfettamente integrato in quella che è l'urbanizzazione e la vita quotidiana di una qualsiasi famiglia alla quale dedicherà il suo morboso attaccamento e i suoi inimitabili atteggiamenti da pagliaccio e da compagno di giochi, svaghi e ... comodi divani. Elisa |