Ultime News

BAMBALAND

NEWS!!! presso lo storico

allevamento EPITHELIUM

disponibili cuccioli  bt

solo per veri appassionati

Info: Roberto 333-7854277

---------------------------------------------------

I grandi spiriti hanno sempre

incontrato violenta opposizione

da parte delle menti mediocri.

A. Einstein

------------------------------------------

Bambaland Isaac Newton X-Mas &

Clementine Cherie Ewimark Rakownia

Mediterranean Winner

-------------------------------------

mokka - Bambaland Sherpa's Lung-Ta 1°baby class Judge Mr. Jannie Lubbe / Lubjan kennel

spiritte - Bambaland Spirit The Stallion of the Cimarron 1°Baby class Judge Mrs. Janet Furneaux / Dajan Kennel

BAMBALAND KENNEL IN CLUBSHOW KABT Czech Republic   15-09-2012 - Berenice in Wonderland (luigi's daughter) 1°best in show juniores

Judges: Mr. Ron Scott - Mr. Carl Pew

96 Bt a catalogo...i nostri risultati e fotografie sono visibili sul "forum in rosa"

Best of Breed & BEST IN SHOW in 12° SUPERBULL FABAS - BAMBALAND KENNEL IN FRANCE 15/07/2012

Judges: Mr. Chris Kilpatrick - Mr. Darren Blackeley

140 Bt a catalogo...i nostri risultati e fotografie sono visibili sul "forum in rosa"

Best of Breed in 2° ITALIAN BULL TERRIER TROPHY - BAMBALAND KENNEL IN TORTORETO 02/06/2012

Judges: Mr. Chris Kilpatrick - Mr. David Normann - Mr. Roberto Amadori

102 soggetti a catalogo...i nostri risultati e fotografie sono visibili sul "forum in rosa"

BAMBALAND KENNEL IN CLUBSHOW BTC SLOVAKIA   14-04-2012

Location : SILVER LAKE RANCH, Galanta (SVK)
Judge: Mrs.HEARNE Vanessa ( Warbonnet - GB)

105 soggetti a catalogo... i nostri risultati e fotografie sono visibili sul "forum in rosa"

 
NUOVI CAMPIONI A MAGIONE BAMBALAND

Con immensa felicità annuncio che TAMBO & BATMAN sono state proclamate CAMPIONESSE RIPRODUTTRICI!!

Maggio 2011

Con nostra gioia Muka è diventata Ch. Italiana & internazionale mentre Grisù è stato proclamato Ch. Italiano – Internazionale - Croato & Sloveno.

Drive the Vespa Guido invece ha completato l’iter ed ha ottenuto il riconoscimento di Giovane Promessa Enci.

2010

 
MUKA CAMPIONESSA ITALIANA E INTERNAZIONALE

Flafh ( Muka ) con il CAC al Raduno SIT di Monteluco ( giud. Salminen SF ) ha concluso il Campionato Italiano e a Celije ( SLO ) ha conquistato 2 CACIB ( giud Boutrimova LT e Joaquim P ) ha concluso anche quello Internazionale, vincendo il sabato anche il Gruppo 3

 

Sordità - hearing deafness

image

 

Il termine sordità indica in modo generico tutti i deficit uditivi a prescindere dal grado, dalla tipologia e dalla causa. In realtà la sordità può essere la conseguenza di lesioni a strutture molto diverse che costituiscono: la via nervosa acustica (coclea, nervo acustico etc.) o le componenti non nervose dell’orecchio responsabili della trasmissione/amplificazione del suono (condotto acustico esterno, timpano, catena degli ossicini). Nel primo caso si parla di sordità neurosensoriale, nel secondo di sordità di conduzione. Ugualmente molto diverse possono essere le cause di sordità, tra quelle più frequenti ci sono le infezioni dell’orecchio, i processi degenerativi degli animali anziani, le sostanze tossiche per i recettori acustici.  Spesso queste patologie causano delle sordità parziali, quindi anche nel caso in cui siano bilaterali il cane mantiene la capacità di percepire i suoni più forti.

Per sordità congenita si intende solitamente una forma ereditaria di sordità completa mono o bilaterale piuttosto comune in alcune razze di cani. Ciò che accade in questi cuccioli è che, a partire dalla terza settimana di vita, si ha una degenerazione dei recettori acustici presenti a livello della coclea dell’orecchio interno (organo del Corti). La degenerazione di questi recettori è causata dalla disfunzione di una struttura deputata al loro “nutrimento” che prende il nome di stria vascolare. L’elemento chiave in questo processo a cascata che porta in pochi giorni alla degenerazione della stria vascolare, dell’organo del Corti e quindi di tutta la via acustica è la mancanza di melanociti. Queste cellule pigmentate infatti sono degli elementi fondamentali della stria vascolare, la loro mancanza in questa sede è alla base della sordità congenita del cane.

Le razze di cani (ma anche gatti e altri mammiferi) che presentano una pigmentazione bianca, e quindi meno melanociti, sono quelle tipicamente colpite dalla sordità congenita. Ad oggi sono più di 80 le razze di cani in cui è stata identificata questa patologia ereditaria. Pur essendoci una correlazione con alcuni geni che codificano per il mantello bianco i meccanismi che regolano l’ereditarietà di questa patologia non sono ancora ben chiari. Per questo motivo non è disponibile ancora, contrariamente a quanto avviene per altre malattie ereditarie, un test da eseguire sul sangue che permetta di identificare i cani colpiti e i portatori dei geni che codificano per questa malattia. L’utilizzo per la riproduzione di cani sordi monolaterali, che apparentemente non hanno problemi di udito, non fa altro che trasmettere questa patologia alla prole e favorire la diffusione del problema nella razza. La prevalenza della sordità varia nelle diverse razze e dipende da fattori quali le caratteristiche genetiche della razza stessa e la sensibilità al problema sordità degli allevatori; i valori vanno a seconda dei casi dal 7 al 30% di soggetti sordi. L’unico strumento che consente di identificare con certezza i cani sordi, compresi quelli monolaterali, è un test audiometrico che prende il nome di BAER o BAEP test.  Questo esame permette di studiare in modo oggettivo e indipendente dalla collaborazione del paziente una parte della via acustica, che comprende anche la coclea, la struttura dove sono presenti i recettori acustici. L’esame consiste nello stimolare attraverso delle speciali cuffiette con un suono particolare ciascun orecchio separatamente. Contemporaneamente dei piccoli elettrodi inseriti nel sottocute della testa registrano i piccolissimi potenziali elettrici generati come conseguenza dell’attivazione della via acustica. Il tracciato che si registra stimolando un orecchio normale è caratterizzato dalla presenza nei 5 millisecondi successivi allo stimolo di alcune onde di forma particolare. Nel caso di sordità congenita il tracciato risulta piatto.

Questo esame può essere eseguito su soggetti svegli o dopo una blanda sedazione che serve a ridurre la possibilità che gli artefatti legati al movimento rendano difficile l’interpretazione dei tracciati. La durata dell’esame, in particolare quando viene eseguito in sedazione, è di pochi minuti. Siccome come abbiamo visto anche i cuccioli sordi nascono normoudenti, in quanto la degenerazione dei recettori acustici avviene alle 3-4 settimane di età, l’età minima per l’esecuzione del BAEP test è 5-6 settimane. Da questa età in poi è possibile identificare con certezza i cani sordi. Quindi gli allevatori possono, rivolgendosi alle strutture veterinarie specializzate in questo tipo di diagnostica, far controllare la capacità uditiva dei cuccioli, che verrà riportata su uno specifico certificato dal Medico Veterinario (Certificato BAEP).

E’ dimostrato che le cucciolate in cui anche uno solo dei genitori è sordo monolaterale hanno una probabilità maggiore rispetto a quelle generate da genitori normoudenti di avere al loro interno dei soggetti sordi mono o bilaterali. Ovviamente la probabilità di avere dei cuccioli sordi aumenta ulteriormente se entrambi i genitori sono sordi (mono o bilaterali). L’eliminazione dalla riproduzione dei cuccioli sordi e l’impiego per l’accoppiamento esclusivamente di soggetti risultati normoudenti al BAEP test e figli di genitori anch’essi testati e normoudenti ha permesso di ridurre l’incidenza di questa patologia in alcune razze molto colpite fino a pochi anni fa.

Dott. Ezio Bianchi  

Sezione di Clinica Medica Veterinaria

Dipartimento di Salute Animale – Università degli Studi di Parma

Via del Taglio, 10 – 43126 Parma

Tel. 0521 032696 – 032817

Email Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Bambaland effettua BAER TEST presso l'Università degli Studi  di Parma.

 

qui di seguito vengono riportati alcuni momenti del test

Bambaland Illy Coffee Crock Cup & Bambaland Isaac Newton X-Mas

1- visita pre sedazione

image

2- sedazione

image

image

3- inserimento delle cuffiette ed elettrodi

image

image

image

image

image

image

image

5- visualizzazione a monitor del tracciato (un orecchio per volta)

image

5- il cucciolo viene risvegliato completamente

image

 

Si ringraziano:

Dr. Ezio Bianchi Dr. Dondi Maurizio Dr.ssa Ravera Manuela

e tutti gli studenti della Facoltà di Medicina Veterinaria