
Â
Â
Un breve racconto di come allevo le mie cucciolateÂ
Per prima cosa, quando ho allevato le mie prime cucciolate sono stata fortunata ad avere vicino persone con esperienza della razza per aiutarmi. Questa pagina viene creata, proprio per rispondere ad alcune domande che avevo all’inizio del mio percorso. Mi auguro che vi renderete conto della quantità di tempo e del duro lavoro che una cucciolata comporta, prima di cimentarvi nella pratica.               Se avete mai allevato una cucciolata di Bull Terrier e avete trovato che questo sia facile, siete dei supereroi!!
L’allevamento di una cucciolata di Bull Terrier è molto difficile, costoso e comporta molto dispendio di energie , ma è estremamente gratificante vedere uno dei miei cuccioli crescere bene e magari  arrivare al ring di uno show.
Nota: questa pagina è solo una guida e la cagna deve essere sempre seguita dal medico veterinario di fiducia.

Gravidanza
La prima ecografia per una conferma di gravidanza si esegue intorno i 35gg dall’accoppiamento, sebbene anche prima di questa data è possibile vedere i feti.                                                    Una Bulla di solito partorisce 62, +/- 5, giorni dal momento del suo primo accoppiamento, tuttavia questo varia da cagna a cagna e da gravidanza a gravidanza, ho avuto l’esperienza di Tambo che ha partorito al 72esimo giorno senza problemi.                                                                        Dal 45esimo giorno di gravidanza è opportuno massaggiare la pancia della Bulla, sembra che così facendo i cuccioli nascano già propensi al contatto umano e meno sottoposti allo stress (vedi Bio Sensor). Inoltre, è opportuno passare ad una alimentazione Puppy della fattrice, la quale ha un dispendio energetico superiore.
E’ molto importante che il Veterinario segua tutte le fasi della gravidanza per accertarsi che tutto proceda al meglio. Anche perché i cesarei sono molto comuni in questa razza. (  ) Anche se personalmente, non sono ancora incappata in questo tipo di intervento.                                       Se la vostra cagna ha esigenza di un cesareo, non andate in panico! Si tratta di un'operazione di routine per la maggior parte dei Veterinari e raramente ci sono complicazioni.                          Seguite scrupolosamente le indicazioni del Veterinario per far conoscere i cuccioli alla madre dopo l’intervento, poiché questo passaggio è estremamente delicato in quanto la cagna potrebbe non riconoscere la prole e cercare di uccidere i nascituri.
 Tambo a 50gg di gravidanza

Â
Dalla nascita allo svezzamento
I miei cuccioli rimangono con la loro madre (sotto una lampada per il calore) 24h su 24. Ma siccome i Bull Terrier sono piuttosto goffi e può succedere che accidentalmente schiacciano i loro cuccioli è importante una attenta sorveglianza almeno nelle prime due settimane. Molti allevatori separano la madre dai loro piccoli per evitare perdite, personalmente credo che così facendo si aumenta solo lo stress della nutrice e si limita la selezione naturale.
E’ molto importante tenere controllata la temperatura dell’ambiente, soprattutto nel primo mese, e quella dei cuccioli. Se un cucciolo è raffreddato deve essere riscaldato prontamente altrimenti non si alimenta e perisce.                                                                                                                  I cuccioli è importante rimangano con la madre anche perché questa li stimola e pulisce. Se alla madre non manca il latte, i piccoli non piangeranno e la loro pancia sarà arrotondata; se invece non si nutrono a sufficienza si lamenteranno piangendo.. è importante in questo caso integrare la loro alimentazione con latte in polvere apposito per cuccioli e tenere sotto controlla la temperatura.
Tra le tre-quattro settimane di età si comincia a offrire ai piccoli cibo semi solido, iniziando così lo svezzamento. E’ meglio iniziare offrendo ai cuccioli cibo tiepido, semi solido.. ad esempio crocchette puppy ammorbidite con latte per cuccioli e omogeneizzato. I cuccioli continueranno a suggere latte dalla loro madre finché la cagna avrà latte o fino a quando l’allevatore svezzerà completamente i cuccioli. I piccoli hanno bisogno comunque di almeno 4-5 pasti giornalieri, fino i 6 mesi circa. Non dimenticate di controllare lo stato delle mammelle della madre, la riduzione dell’assunzione di latte dei cuccioli può portare indurimenti, l’insorgere di mastiti o noduli.
Â
Â
Fasi della nascita di un cucciolo, nelle foto successive la partoriente Muka (ch. Flafh) e la figlia Bambaland Jambalaya on the Bayou:
1- Prime spinte, si intravede l'invoglio del feto:

2- dopo alcune spinte vigorose:


3- espulsione:

4- pulizia e controllo del feto:


5- infine, la madre allatta serena e pulisce la sua prole

Â
Sverminazioni
È molto importante sverminare i cuccioli perché le infestazioni possono ucciderli e/o indebolirli e predisporli a infezioni.
Io svermino i miei cuccioli all'età di tre settimane, successivamente ogni 14gg fino i 3 mesi. Dai 3 ai 6 mesi una volta al mese e successivamente per tutta la loro vita ogni 4/6 mesi.
 Â
PESI dei cuccioli (solo una Guida)Â
                               3 settimane      5 settimane   7 settimane  9 settimane 12 settimane
Â
cuccioli Maschi         1,5 kg-2 kg       3,5 kg-4 kg         6 kg              8,5 kg          12 kg
Â
cuccioli Femmina     1,5 kg-1,75 kg   2,5 kg-3.5 kg     4,5 kg           7 kg             10 kg
Â
|